Il Privilegium Othonis, letteralmente "Privilegio di Ottone", fu un patto stipulato nel 962 tra l'imperatore del Sacro Romano Impero <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Ottone%20I%20di%20Sassonia">Ottone I di Sassonia</a> e <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Papa%20Giovanni%20XII">Papa Giovanni XII</a>. Esso sanciva il diritto imperiale di approvare l'elezione papale e di investire i vescovi.
Punti Chiave:
Approvazione Papale: Il documento stabiliva che l'elezione del <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Papa">Papa</a> dovesse essere confermata dall'imperatore prima che il prescelto potesse essere consacrato. Questo conferiva all'imperatore un notevole potere sulla Chiesa.
Investitura Vescovile: Il Privilegium Othonis confermava il diritto dell'imperatore di investire i vescovi, concedendo loro i poteri temporali (feudi e giurisdizione) legati alle loro diocesi.
Giuramento di Fedeltà: Il papa eletto era tenuto a prestare giuramento di fedeltà all'imperatore.
Conseguenze: Il Privilegium Othonis segnò un periodo di stretta collaborazione tra il potere imperiale e quello papale, ma allo stesso tempo gettò le basi per futuri conflitti, in particolare per la <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Lotta%20per%20le%20investiture">Lotta per le Investiture</a>, che scoppiò nei secoli successivi a causa della disputa sul controllo delle nomine ecclesiastiche.
Validità: Anche se inizialmente accettato, il Privilegium Othonis fu ripetutamente messo in discussione e repudiato da papi successivi, contribuendo all'instabilità politica e religiosa del periodo medievale.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page